NEWS
  • TRASFERIMENTO DATI PERSONALI VERSO GLI USA SCOPRI DI PIÚ GARANTE DELLA PRIVACY: SCUOLA A PROVA DI PRIVACY SCOPRI DI PIÚ SCADE IL 31 MAGGIO L’IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE EMESSE NEL I TRIMESTRE 2023 SCOPRI DI PIÚ

SCADE IL 20 GENNAIO L’IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE EMESSE NEL IV TRIMESTRE 2019

Posted on 07/01/2020 by Clarkson Hyde

Con l’introduzione dell’obbligo della fatturazione elettronica l’imposta di bollo – pari a due euro per ciascuna fattura nei casi previsti dalla norma – deve essere assolta in modalità virtuale.

Si tratta di una modalità di assolvimento strettamente connessa allo strumento “e-fattura”, posto che non è possibile apporre una marca da bollo su di un file, pertanto non è necessario richiedere alcuna autorizzazione preventiva.

Laddove una fattura emessa sconti imposta di bollo, di tale circostanza occorre dare evidenza all’atto della predisposizione del file XML, mediante compilazione dell’apposito campo previsto dal tracciato telematico della fattura elettronica.
Sulla scorta delle fatture “segnalate” al SDI come soggette a bollo, l’Agenzia delle Entrate predispone i conteggi dell’imposta di bollo dovuta e mette a disposizione del contribuente le somme da versare.

Si ricorda che il versamento da parte del soggetto emittente è comunque dovuto, indipendentemente dal fatto che questi – all’atto della fatturazione – abbia o meno esercitato la rivalsa del bollo sul proprio cliente, indicando la somma a titolo di anticipazione (ex art. 15 D.P.R. n. 633/1972).

Leggi la circolare completa: Scade il 20 Gennaio l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel IV trimestre 2019

Search


Archives